Abbigliamento. Nel primo semestre 2012 in Italia vendite in aumento del 40 per cento•Premiata la scelta Mango di ridurre i prezzi del 20%Entro fine anno il gruppo catalano aprirà altri 20 storeMarta CasadeiSabato 7 luglio fuori dal negozioMango ài via Vit
La divisione contract ha realizzato per 2 milioni di euro 12 sale d’attesa della nuova linea ItaloIl lungo viaggio di CassinaIl segmento cresce del 60% con 3 lusso e i nuovi mercatiGiovanna ManciniEra il 1952 e Cassina, il marchiofondato 25 anni prima a
Cosmetica. Per Unipro una tenuta delle vendite nei primi sei mesi dell’anno (+0,6%)La crisi frena i consumi dei prodotti di bellezzaPreoccupa il cab nel canale profumeria, resiste la GdoMarika GervasìoLa crisi economica cominciaa pesare anche sul settore
La ristorazione che verràCrediamo sia importante provare a fare chiarezza cercando di definire, insieme ai tanti protagonisti, la ristorazione che verrà, o come l’abbiamo definita nello scorso editoriale, la ristorazione virtuosa.Si discute di cibo, cuci
In Cina è febbre da shopping mailSPAZI IN ARRIVOATianjin, Shenyange Chengdu 6 milioni di mqin corso di realizzazioneQ Troppo In poco tempo? È la domandache si pongono gli analisti di Core a proposito della Cina. II boom economico degli ultimi anni e la cr
Il retail si riposiziona sui mercati emergentiI più dinamici sono Russia e Turchia ma ovunque risulta ancora inadeguata l’offerta di spazi di alto livelloD Continua lo sviluppo del settore degli shopping center, nonostante in alcuni Paesi i consumi stian
Strategie La diversificazione dai nuovi media all’immobiliare. Per ripianare il debito ÌH L g c i n q u e areeFeltrinelli Tv e ristoranti E il nuovo menù ZivagoUn canale culturale in collaborazione con La7 sul-modello ArtéLocali da «Street food». E matto
Ifflnliii’ife è più attento a come spende. Ed è un’abitudine destinata a Aram oltre la crisi. Chi ci guadagna? i fr>inz:rìisor {e i loro franchisee) che hanni sopate giocare d’anticipo e che oggi crescono per fatturato e punti vendita
Per natura l’uomo non è mai soddisfattoa sufficienza. Così anche il cliente che, una volta ottenuto ciò che desidera, già pensa a qualcosa di meglio. Da qui, la necessità per le aziende di non fermarsi nei processi dì miglioramento: la concorrenza potreb
In un mercato in movimento, dove I ogni giorno diventa sempre più diffi-B cile programmare e ogni riferimento precedente non è più attendibile, bisognaanalizzare con maggiore attenzioneogni dettaglio migliorandolo e trasformandoloin un punto di forza. E c